vini

vini officine de gusto

SELEZIONE DEI VINI

 

Valutiamo la capacità del viticoltore di far esprimere al meglio le potenzialità del vitigno e del territorio. Visitiamo l’azienda, studiamo il processo produttivo e approfondiamo la filosofia che segue.

Teniamo in considerazione l’abbinamento ideale tra il vino e gli altri prodotti che offriamo. Ma è solo quando la nostra filosofia si sposa con quella dei viticoltori, che nasce una collaborazione.

Abbiamo un solo obbiettivo : farti bere un’emozione !

 

 

I BOTRI DI GHIACCIOFORTE

Presente nella Maremma, più precisamente nella zona di Scansano, dove  generalmente viene prodotto il Morellino, è un’azienda diversa dalle altre. Il fondatore dichiara apertamente il rifiuto di appartenere a qualsiasi vincolo di produzione tipico dei disciplinari. Quindi produce un Sangiovese in completa autonomia, portando avanti idee di produzione che rispecchiano l’espressione assolutamente naturale del territorio (che varia a seconda delle annate) quindi sempre nuova, diversa e originale.

AZ. AGRICOLA SETTE

Il luogo della produzione è il cuore della denominazione Nizza DOCG. Le vigne di 25 anni vengono coltivate su terreni ricchissimi di gesso che si sposano con questa denominazione. Questo permette di raccontare la finezza sapida del territorio. Attualmente in gestione bio e biodinamica, l’azienda sottolinea: “Sette non ha nessun legame storico con il territorio che la ospita, nessun nonno che abbia lasciato le vigne, nessuna casa di campagna con un vigneto da cui si ricavavano le uve da vendere alla cantina sociale… Sette è dei vini che non servono a nessuno, quindi li facciamo come ci pare.”

FONTEFICO

L’azienda si trova sul promontorio di Punta Penna, ed è caratterizzato dall’influenza della brezza marina del vicino mare Adriatico.

Attraverso metodi assolutamente biologici e non facendo nessun intervento in vigna, i vini acquisiscono un’identità annuale diversa e originale.

La curiosità è che ogni vigneto e quindi ciascun vino ha la sua personalità, rappresentata in etichetta in un modo diverso annata dopo annata, per raccontare un aneddoto di quella specifica vendemmia e la storia di Fontefico. Una storia che parla di territorio e autenticità.

ARIANNA OCCHIPINTI

Per esprimere al meglio la filosofia che sta dietro questi splendidi vini è sufficiente citare le parole di Arianna: “Accettare la diversità dei suoli, dell’inclinazione del terreno, dell’altitudine, e l’originalità di un vigneto. Accettare vuol dire rispettare la terra, il suo equilibrio e la vigna con i gesti sapienti di una agricoltura sensibile. Rispettare la fermentazione grazie all’uso di lieviti indigeni. Rispettare il vino come se fosse una persona che si porta dietro un mondo, una storia, un’atmosfera. E sa della terra da cui nasce. Il vino che mi piace fare non è semplicemente un vino biologico. È un vino naturale come penso di essere io”

Non c’è nient’altro da aggiungere… è così che ti facciamo bere un’emozione!

Vieni a trovarci

Se sei curioso di conoscerci di persona, oppure di avere qualche informazione più dettagliata su di noi e sui nostri prodotti, saremo felici di soddisfare le tue richieste. Clicca qui sotto per visualizzare la nostra scheda contatti

Gli altri prodotti

Non è finita qui ! Sei pronto a conoscere le altre specialità che abbiamo selezionato per te  ?

Scegli qui sotto una pagina da visitare e scoprirai alcune delle meraviglie che offriamo tutti i giorni alle Officine del Gusto.

I Consigli di Massimo

La scelta degli ingredienti, il metodo di preparazione e il tocco di classe: tutti i consigli di Massimo Piccheri per creare una cena di cui amici e parenti non smetteranno di parlare.

La nostra attività sostiene

Seguici sui Social

Tutte le novità e i consigli di Massimo a portata di mano. E di foto

Privacy Policy Cookie Policy

Recapiti

P.Iva 11692441006