GLI ALTRI PRODOTTI

altri prodotti officine del gusto

SELEZIONE DEI PRODOTTI

 

Slow Food è ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi.

La scelta dei prodotti è come un viaggio alla ricerca del tesoro, non sai mai quello che scopri lungo il cammino. Il percorso inizia con lo studio approfondito della storia e della tradizione culinaria italiana.

Il secondo passo è individuare il territorio geografico che esprime al meglio le caratteristiche uniche di ogni prelibatezza. Per farlo teniamo molto in considerazione le direttive di Slow food, ricercando specialmente prodotti che vengono indicati come presidi.

Infine, tra le aziende produttrici, scegliamo quella che meglio si sposa con le nostre idee, i nostri valori e i nostri principi.

Se vuoi passare dalla mediocrità all’eccellenza, seguici in questo splendido viaggio.

 

RISERVA SAN MASSIMO

La Riserva San Massimo, un’area naturale di oltre 800 ettari, costituisce il contesto ambientale più raro nel Parco lombardo della Valle del Ticino. Aree agricole, brughiere, una foresta incontaminata ricca di risorgive e fontanili, sentieri con alberi da frutto autoctoni si alternano spontaneamente dando vita a una varietà paesaggistica culla di una biodiversità in cui anche la fauna selvatica trova un habitat ideale. Il riso della Riserva, ricco di qualità organolettiche, è frutto di un’attenta e costante selezione e di un processo naturale, autentico e tradizionale.

Infatti è sostenibile perché tutte le fasi della coltivazione sono eseguite nel rispetto della biodiversità e per la salvaguardia dell’ambiente; genuino perché è irrigato dall’acqua pura delle sorgenti e si nutre della sostanza organica di cui il terreno della Riserva è ricco: ed infine tradizionale perché subisce un lungo processo di pilatura a pietra di 2 ore a granula fine per non stressare il chicco.

Peperone crusco di senise IGP

Conosciuto anche come “Oro Rosso”, è un prodotto simbolo della tradizione gastronomica lucana. Si differenzia da tutte le tipologie di peperoni presenti sul territorio italiano prima di tutto per la forma, si presenta, infatti, a forma appuntita, ad uncino o a tronco. Originario delle Antille, dalle quali fu portato in Europa nel XVI secolo, il peperone (capsicum annum) ha trovato nella zona di Senise un terreno particolarmente favorevole, grazie alle condizioni climatiche e all’abbondante riserva di acqua. Non necessita di cottura e può essere impiegato come antipasto, come contorno o come condimento per creare dei piatti dal sapore unico e inimitabile.

LA FAGIOLINA DI ARSOLI

Rimasta isolata in questa nicchia naturale della campagna di Arsoli, nella Valle del Fosso Bagnatore, la Fagiolina ha rischiato l’estinzione negli ultimi decenni del secolo scorso, a causa delle basse rese. Si è salvata grazie alla determinazione di pochi anziani, che ne hanno custodito il seme, e alle istituzioni locali, che per oltre cinquanta anni le hanno dedicato una sagra. La protezione genetica è avvenuta anche grazie alla regola fondamentale, tramandata oralmente, di escludere quei semi nati da impollinazioni incrociate con altri ecotipi presenti in zona, facilmente riconoscibili perché di colore nero o screziato. Oggi un’associazione di produttori – che comprende anche alcuni giovani coltivatori – si sta impegnando a coltivarla e promuoverla.

www.slowfood.it

Vieni a trovarci


Se sei curioso di conoscerci di persona, oppure di avere qualche informazione più dettagliata su di noi e sui nostri prodotti, saremo felici di soddisfare le tue richieste.

Clicca qui sotto per visualizzare la nostra scheda contatti

Gli altri prodotti


Non è finita qui !
Sei pronto a conoscere le altre specialità che abbiamo selezionato per te  ?

Scegli qui sotto una pagina da visitare e scoprirai alcune delle meraviglie che offriamo tutti i giorni alle Officine del Gusto.

I Consigli di Massimo

La scelta degli ingredienti, il metodo di preparazione e il tocco di classe: tutti i consigli di Massimo Piccheri per creare una cena di cui amici e parenti non smetteranno di parlare.

La nostra attività sostiene

Seguici sui Social

Tutte le novità e i consigli di Massimo a portata di mano. E di foto

Privacy Policy Cookie Policy

Recapiti

P.Iva 11692441006